Visite Ambulatoriali
Il veterinario che prenderà in cura l’animale durante la visita ambulatoriale sarà il punto di riferimento per il cliente, al fine di poter garantire al proprietario una chiara e diretta comunicazione.
La visita ambulatoriale ha lo scopo di valutare le condizioni di salute dell’animale e/o le necessità richieste dal proprietario circa il proprio animale e di avere una prima valutazione sul caso clinico, indirizzandolo se necessario alle visite specialistiche.
Il veterinario che ha in cura l’animale, dopo l’esame obiettivo generale, la raccolta dei dati circa l’anamnesi del paziente (storia clinica dell’animale) deciderà del percorso di cura ed eventuale ricovero presso le strutture affiliate in grado di garantirlo.
Inoltre, il Veterinario curante, come tutti i medici veterinari presenti nella clinica è tenuto a seguire le regole riportate nello specifico protocollo diagnostico terapeutico, dove sono presenti le modalità di corretta erogazione del servizio alle quali tutte le strutture si sono conformate al fine di poter dare garanzia dell’erogazione di un servizio altamente qualificato e di qualità garantita.
Le cartelle cliniche che riportano il percorso diagnostico terapeutico dell’animale, e i moduli allegati, saranno conservati dalla clinica per un mese dalla data di dimissioni del paziente. Dopo tale periodo saranno a disposizione, previa richiesta scritta, del proprietario dell’animale.
Esami di laboratorio
IMPORTANTE: per esami complessi non descritti nell’organigramma seguente,ci avvaliamo di laboratori esterni in grado di assolvere qualunque richiesta, ai quali spedire con servizio di corriere espresso i campioni biologici da analizzare, avendo così la possibilità, in tempi brevi, di usufruire di analisi specialistiche complesse.
E’ presente internamente alla clinica un laboratorio d’analisi in grado di eseguire gli esami richiesti dai veterinari facenti parte della clinica.
Esami interni
- Emocromo con o senza formula leucocitaria
- Profilo biochimico
- Esame urine chimico-fisico con sedimento
- Esame feci parassitologico
- Profilo coagulativo
- Test immunocromatografico per retrovirosi feline, parvovirosi canina, filariosi cardiopolmonare canina
- Test ELISA per filariosi cardiopolmonare canina
- Esame micologico
- Tamponi auricolari e vaginali (citologico)
- Raschiati cutanei
- Scotch test
- Citologici
- Conta reticolocitaria
- Ricerca microscopica emiparassiti
- Test di Knott per ricerca microfilarie
- Esame versamenti cavitari
- Elettroforesi sieroproteine cane
- Test sierologici per Erlichia,Leishmania,Borelia,Anaplasma e Giardia del cane.
- Citologico midollo osseo
- Lavaggio broncoalveolare
Esami esterni
- Dosaggi ormonali
- Immunofluorescenza e PCR per le principali malattie infettive cane e gatto
- Acidi biliari sierici ed urinari
- Amilasi e lipasi
- CPK, LDH
- Gruppo sanguigno gatto
- Fruttosamine
- Istologici
- Esami batteriologici (tipizzazione ed antibiogramma)
- Esame liquor
- Miastenia gravis
- Monitoraggio terapeutico farmaci
- TLI, folati, vitamina B12
- Analisi calcoli urinari
- Profilo coagulativo esteso
- Fattore di von Willebrand
- ANA test
- Ricerca anticorpi antiglobuli rossi ed antipiastrine
- Elettroforesi sieroproteine gatto
- Elettroforesi proteine urinarie
- Rapporto proteine/creatinina urinarie
- Determinazione gruppo sanguigno D.E.A 1.1 cane
Ricovero e degenza
Gli animali che necessitano di un tempo di cure superiore alla visita ambulatoriale possono essere sottoposti al ricovero in day hospital per il tempo necessario all’erogazione delle prestazioni e delle cure necessarie allo specifico caso clinico. Nel caso sia necessario il prolungamento del ricovero oltre l’orario di apertura, si provvederà a riferire il paziente a struttura con assistenza 24 ore o verrà garantita la presenza di un medico veterinario all’interno della struttura stessa.
Il Veterinario che ha preso in cura l’animale sottoposto a ricovero sarà responsabile della salute dell’animale presente nella struttura sino al momento delle sue dimissioni; in tal modo l’utente avrà la possibilità di individuare con facilità il medico veterinario a cui poter fare riferimento nei casi di comunicazioni o richiesta di informazioni aggiuntive.
La clinica è dotata di spazi idonei al ricovero degli animali.
Al ricovero sono ammessi solamente gli animali che hanno la specifica autorizzazione di un veterinario responsabile della struttura dopo avere visitato l’animale.
La clinica da’ garanzia ai propri utenti che le gabbie messe a disposizione ed utilizzate per il ricovero dei loro animali sono compatibili alle dimensioni della specie animale ricoverata, vengono adeguatamente e costantemente pulite e disinfettate e sono poste nei locali compatibili con la specie ricoverata.
Prima delle dimissioni dell’animale in cura, il veterinario responsabile eseguirà un’ulteriore visita clinica al fine di poter confermare o meno il rilascio del paziente. In caso di esito favorevole, sarà cura del veterinario responsabile avvisare il proprietario ed in collaborazione con lui stabilirà l’ora delle dimissioni.
Le visite ai degenti verranno garantite in orari e con modalità prestabiliti dalla Direzione Sanitaria. Eventuali deroghe, attentamente valutate, verranno considerate per ogni singolo caso. Durante l’orario di visita, i pazienti rimangono sotto la piena responsabilità del veterinario curante per tutto il tempo in cui rimangono all’interno del perimetro della struttura.
Durante tali visite il proprietario potrà stare insieme al proprio animale e parlerà con il medico responsabile del caso (o con chi ne fa, in quel momento, le veci) a proposito dello stato di salute in essere, del percorso diagnostico da sviluppare o della diagnosi raggiunta e delle terapie da mettere in atto nelle ore successive. E’ possibile che, a tale proposito, venga fatta una revisione del preventivo che richiede un nuovo documento firmato dal proprietario.